Case Prefabbricate in Bioedilizia : consumi e risparmio
Le costruzioni in bioedilizia impiegano solamente materiali di origine naturale, rinnovabili o riciclabili ed hanno un bilancio energetico a basso o nullo impatto sull’ambiente.
Gli edifici in legno e acciaio a basso consumo utilizzano poca energia per la costruzione ed hanno un limitato fabbisogno termico, sia d’estate che d’inverno, soprattutto in abbinamento ad impianti ad energia rinnovabile e/o ad alta efficienza (pompe di calore, ventilazione meccanica, solare).
Le case prefabbricate rappresentano solitamente un sistema costruttivo ecologico, a patto di evitare l’impiego di sostanze inquinanti e che rilasciano vapori tossici, dannosi per la salute e per l’ambiente.
In particolare, va fatta attenzione ai prodotti utilizzati per impregnare il legno (non sempre necessari) come antitarlo o anticombustione e alle vernici, che dovrebbero essere a base acquosa.
Anche gli isolanti impiegati per coibentare l’involucro devono rispettare i criteri di sostenibilità e riciclabilità dei materiali.
Le fibre di legno e di canapa, il sughero e gran parte delle lane minerali sono materiali idonei, peraltro utilizzati ampiamente nelle case in legno, mentre meno indicato è l’utilizzo della lana di vetro e del polistirene (quest’ultimo è però quasi sempre riciclabile).
Gli aspetti da considerare sono molteplici e comprendono anche le finiture come le vernici e i prodotti impiegati per stuccature, intonaci e tinteggiature ed i pavimenti, generalmente incollati sul massetto, che possono rilasciare esalazioni e sostanze volatili nocive per la salute.
La scelta tra costruzione in legno o in laterizio dipende da molti fattori, per lo più soggettivi, ma le case prefabbricate non partono certamente svantaggiate.
Le soluzioni sul mercato sono molte e non vanno demonizzati i sistemi massicci come l’xlam che impiegano colle per la produzione dei pannelli.
Le normative europee sono piuttosto severe e i costruttori presenti sul mercato italiano si assumono la responsabilità dei prodotti e dei materiali che vengono montati.